

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
PER CHI ha amato, come noi, Carla - una ragazza del '900
PERCHÈ Sara Poma è un'autrice davvero in gamba
QUANDO volete approfondire un pò di storia LGBT in Italia
Ci siamo follemente innamorate di "Carla", non solo per la storia, ma anche per il modo in cui l'autrice del podcast è riuscita a ricostruire gli avvenimenti, a romanzarli laddove mancassero dettagli, e ad approfondirli con ricerche e interviste. Così quando abbiamo visto questo nuovo lavoro di Sara Poma, siamo saltate sulla poltrona! Con lo stesso stile, infatti, viene raccontata la vita di un'altra donna: Maria Silvia Spolato, un'insegnante di matematica che nel 1972 scende in piazza a Roma insieme ad altre femministe. E lo fa con un cartello al collo, con il quale per la prima volta fa "coming out" pubblico. Inutile dire che ci siamo appassionate anche a questa storia, che non solo vi farà ripercorrere le tappe più importanti della vita e della militanza di Maria Silvia, ma vi farà anche riflettere su una domanda: come sarebbe stata la vita di tanti oggi, se allora lei non fosse scesa in piazza?
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche