

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
PER CHI regge bene fatti di cronaca nera
PERCHÈ non è un reportage di fatti, ma una riflessione profonda
QUANDO volete farvi rapire da una storia noir
Spesso consigliamo libri gialli, noir o comunque dalle atmosfere cupe - ma la cronaca nera, soprattutto attuale, non è troppo nelle nostre corde. Ci siamo ricredute quando siamo incappate in questo podcast: non appena ci siamo infilate in questa storia, ne siamo rimaste rapite.
Stiamo parlando di una vicenda, come anticipato, di cronaca nera di qualche anno fa: un omicidio apparentemente comune, per mano di due giovani ragazzi, sullo sfondo della città di Roma - soprattutto delle sue notti brave tra locali frequentati dalla community LGBT.
Quello che potrebbe sembrare il classico servizio del TG della sera, dal quale ci distrarremmo subito, qui prende invece una piega completamente diversa: i fatti e le indagini che ne seguiranno, vengono raccontati e approfonditi con contributi e riflessioni davvero ben costruiti. Non ci stupiamo infatti quando scopriamo che questo podcast è prodotto da Choramedia (casa di produzione di podcast che apprezziamo moltissimo), che il suo creatore è Nicola Lagioia, giornalista e direttore del Salone internazionale del libro di Torino, e che sua moglie (che partecipa al podcast) è Chiara Tagliaferri (altrettanto brava con il suo podcast Morgana sono io l'uomo ricco, insieme a Michela Murgia).
Se vi sentite di immergervi in questa storia, noi non possiamo che appoggiare la scelta e dirvi che non ne rimarrete delusi.
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche