

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
Questa mattina mi sono imbattuta in una riflessione nata da una domanda molto semplice e interessante: “Esistono lettori di serie A e di serie B?”.
La risposta data è esattamente la stessa che avrei fornito io, ovvero “No, esiste solo chi legge, e il perché lo sa solo lui/lei”.
L’aspetto fondamentale però è proprio questo “perché”, ovvero la motivazione che ci spinge a prendere un libro, un giornale, aprire un sito, e prenderci il tempo per leggere.
Purtroppo, o per fortuna, la lettura è un passatempo molto attivo, in cui il nostro cervello è chiamato a elaborare, riempire gli spazi, costruire con l’immaginazione il momento di intrattenimento che ne deriva; mentre altre attività come guardare un film o una serie TV sono sempre di intrattenimento, ma decisamente passive. E quindi sicuramente più semplici da approcciare e portare a termine.
Per questo la propensione alla lettura è molto soggettiva e dipende sensibilmente da come viene stimolata. Chi impara da piccolo l’esercizio attivo della lettura, ne apprende immediatamente il beneficio e non perderà mai l’abitudine. Cambierà sicuramente stimoli, ne cercherà di nuovi, ma continuerà a leggere.
Altre persone, invece, potrebbero essere ancora in cerca di questi stimoli da adulti e, per pigrizia o rassegnazione, potrebbero non trovarli.
Per questo è nato “Nonsocosaleggere”: per stimolare la curiosità di approcciarsi alla lettura, all’ascolto di audiolibri o podcast, perché siamo assolutamente convinte che TUTTI possano farlo. Perché non esistono lettori di serie A o serie B, intellettuali o meno: il mondo dell’intrattenimento attraverso questi mezzi è incredibilmente ampio, basta solo sapere cosa scegliere sulla base dei propri interessi.
Sulla pagina Instagram @nonsocosa_leggere, mettiamo sui nostri scaffali digitali i libri che abbiamo fisicamente nelle nostre librerie.
Qui sul sito organizziamo i nostri suggerimenti per categorie, per aiutarvi a trovare il vostro libro o podcast ideale. E poi ci mettiamo articoli tematici e riflessioni o spunti come questo, per farci conoscere un po' meglio.
Non vogliamo fare altro che condividere quello che piace a noi, che pensiamo valga la pena leggere, e aiutare voi a trovare la vostra storia del cuore, se vi fiderete.
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche