

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
PER CHI è alla ricerca di un libro coinvolgente e diverso dal solito
PERCHÈ è un meraviglioso classico della letteratura italiana (basta?)
QUANDO ...è sempre un buon momento per leggere Calvino!
CASA EDITRICE Mondadori
AUTORE Italo Calvino
PAGINE 322
Questo libro in realtà contiene al suo interno dieci libri diversi, forse undici anzi no alla fine è un unico racconto. Due sono i personaggi principali che si chiamano Lettore e Ludmilla (la Lettrice - che nasconde una bizzarra professione).
Lettore sta iniziando a leggere un nuovo romanzo "Se una notte di inverno un viaggiatore" ma si rende conto che la storia si interrompe.
Si reca in libreria e lì conosce la Lettrice, anche lei con lo stesso problema. Recuperano una nuova copia e iniziano a leggerlo insieme. Il libro in realtà è diverso e anche questo è incompleto. Sempre insieme e sempre alla ricerca di un finale, Lettore e Ludmilla continuano a iniziare nuovi libri fino ad arrivare a dieci romanzi diversi e tutti incompleti. Lettore non riuscirà mai a a scoprire il finale dei vari romanzi iniziati ma conoscerà almeno il lieto fine della sua storia d'amore.
Insomma questo romanzo è un meraviglioso e geniale esercizio letterario - definito da Calvino «un romanzo sul piacere di leggere romanzi". Calvino si sbizzarrisce con generi sempre diversi creando un romanzo coinvolgente e unico. La nostra parte preferita? L'introduzione - dove Calvino descrive accuratamente il piacere della lettura.
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche