

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
PER CHI è appassionato di graphic novel storiche
PERCHÈ è un cult nel mondo dei fumetti
QUANDO non avete paura di leggere una storia forte e intensa
CASA EDITRICE Einaudi
AUTORE Art Spiegelman
PAGINE 292
Condividi su:
Whatsapp Mail Twitter Instagram FacebookE' stato il primo fumetto a vincere il premio Pulitzer nel 1992 e un motivo c'è, anzi più di uno. Art Spiegelman ci racconta la storia dell'olocausto, seguendo i racconti di suo padre: un sopravvissuto al campo di concentramento. L'autore descrive l'orrore di quegli anni, fedele ai ricordi del padre, con solo una differenza: tutti i personaggi sono disegnati come animali antropomorfi , i Nazisti sono gatti e gli ebrei, topi. Questo non vi farà leggere la storia con maggior distacco, anzi. Piangerete, vi abbiamo avvisato.
P.s. Chiamatelo fumetto, Spiegelman non ama la definizione graphic novel :)
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche