

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
PER CHI ama la matematica e i racconti satirici
PERCHÈ è un romanzo arguto, che solletica la mente
QUANDO ti vuoi rendere conto che ahimè poche cose riguardo i rapporti umani sono cambiate
CASA EDITRICE Adelphi
AUTORE Edwin Abbott Abbott
Pagine 179
Le varie classi sociali sono rappresentate da forme geometriche diverse, più aumentano i lati e gli angoli e più la figura è importante fino ad arrivare ai Sacerdoti, i Circoli. Le figure più semplici sono le più discriminate: le donne non hanno nemmeno angoli sono semplici linee rette, che in realtà cambiando il punto di vista si trasformano in spilli pungenti.
Un arguto e divertente viaggio nella geometria che ha esso stesso una doppia dimensione perché cela in realtà una dura condanna all'ingiusta società dell'epoca. Flatlandia è un romanzo assolutamente unico nel suo genere e che vi colpirà per la sua inaspettata profondità.
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche