

UTILIZZIAMO ALCUNI COOKIE
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei nostri siti Web da parte dei visitatori. I cookie sono utili per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile, migliorare costantemente i nostri siti e fornire agli utenti offerte adatte ai loro interessi. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere elaborate anche al di fuori dell'Unione Europea. Cliccando su "Conferma" dai il consenso ad utilizzare anche i cookie di profilazione. Cliccando invece su "Solo necessari" saranno utilizzati solo quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web ed in questo caso non saremo in grado di fornirti la migliore esperienza di navigazione. È possibile revocare il consenso, modificare le preferenze e ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo dei cookie facendo clic su "Ulteriori informazioni".
NonSoCosaLeggere
PER CHI vuole scoprire uno spaccato di società newyorkese al femminile
PERCHÈ è un edificio storico che ha segnato un'epoca
QUANDO vi sentite sufficientemente curiosi per un approfondimento particolare
CASA EDITRICE Neri Pozza
AUTORE Paulina Bren
Pagine 352
C'è stato un periodo della storia del '900 in America, in cui se eri donna, carina e abbastanza facoltosa, potevano non bastarti le buone intenzioni di diventare qualcuno nella vita. E allora, se la tua famiglia poteva permetterselo, facevi la valigia e andavi ad abitare a New York al famoso Barbizon Hotel: un residence nell'Upper East Side dedicato a sole donne, con tutti i comfort del caso, e un unico, chiaro scopo per le sue ospiti: riuscire a fare carriera.
Come? Bè, buone probabilità erano legate al mondo editoriale grazie a Mademoiselle, una popolare rivista di moda che offriva opportunità di lavoro e, molto spesso, un trampolino di visibilità che faceva il resto.
Dal Barbizon, inaugurato nel 1927 e poi diventato hotel di lusso nel 2007, sono passate alcune delle personalità più influenti di quegli anni, tra cui donne dello spettacolo e del jet-set come Grace Kelly e Liza Minnelli, o scrittrici e giornaliste come Joan Didion e Sylvia Plath. Così tra controlli del personale dell'hotel che tutto filasse liscio, orari stabiliti in cui vedere uomini, e il tè delle 5 organizzato per tutte, Il Barbizon ha visto crescere queste ragazze, ed ha segnato una fase fatta di clichè e luoghi comuni, diventando un pezzo di memoria storica della New York dell'epoca.
LASCIA UN COMMENTO
Potrebbero interessarti anche